Ecco una nuova scheda del Sig. Marino Zugna del Forum AMB di Muggia su un nostro ritrovamento di una bella ew delicata Russula, raccolta alle pendici del Gran Sasso.
Foto 800x536
Estratto dalla scheda nel Forum:
Quadro macroscopico della raccolta Basidiomi di dimensioni medie e consistenza soda.
Pileo diametro fino 50 mm, carnosetto,
all'inizio subgloboso, poi convesso, infine disteso con evidente
depressione al disco, orlo leggermente scanalato con il secco, margine
intero. Cuticola separabile per metà raggio, all'inizio umida e
brillante poi rugosetta, di colore fondamentalmente verde, oppure, verde
misto a toni grigiognoli, o anche, verde misto a toni azzurrognoli, più
scura al disco, spesso con chiazze depigmentate più chiare, e/o con
piccole macule rugginose, in un esemplare molto giovane, biancastra,
soffusa a delicatissimi toni lilla, misti ad altri giallo-verdastri.
Lamelle da adnate a brevemente decorrenti
per un filo, negli esemplari giovani mediamente fitte e leggermente
lardacee piuttosto spaziate e fragili negli adulti, intramezzate da
scarse lamellule di diversa lunghezza, bifide all'inserzione al gambo,
scarsamente anastomosate, intervenate ai seni, all'inizio di colore
avorio, poi crema, ocra a maturità, filo lamellare intero, concolore.
Stipite 30-40 x 10-20 mm, cilindrico, leggermente allargato
alla base e svasato all'apice, liscio, bianco, accidentalmente macchiato
di ocraceo, leggermente imbrunente alla base; all'inizio pieno, presto
spugnoso-midolloso.
Carne bianca nel pileo, leggermente imbrunente alla manipolazione nella corteccia stipitale e nel midollo.
Odore nullo.
Sapore interamente dolce.
Reazioni macrochimiche FeSo4 = marroncino (?). Guaiaco = lentamente verde. Fenolo = lentamente rossastro. KOH = nullo.
Sporata: "Ottenuta su vetrino posto in exsiccatum" crema = IIIa/IIIb (codice di Romagnesi).
Osservazioni All'interno delle Griseinae, R. medullata si
fa riconoscere per la sua sporata piuttosto carica, intorno a IIIb, la
sua carne, il sapore mai piccante, nemmeno nelle lamelle dei giovani
esemplari . La specie, con sporata di colore simile è sicuramente Russula ochrospora
(Nicolaj ex Quadr. & W. Rossi) Quadr. 1984, anch'essa a carne
nettamente dolce, ma con spore diversamente ornamentate. Nella
letteratura da noi consultata la sporata di R. ochrospora
arriva a IVa (C.R.), raramente può essere più chiara, intorno a
IIIa/IIIb (C.R.), in questo caso, a separare le due specie, viene in
aiuto l'esame microscopico delle spore che, in quest'ultima, risultano
essere di taglia ben maggiore e possiedono un reticolo formato da maglie
quasi sempre chiuse, mentre, in R. medullata le spore presentano verruche isolate o soltanto eccezionalmente unite da brevi creste.
 Russula medullata
 Russula medullata  Russula medullata  Russula medullata  Sporata di Russula medullata  Spore di Russula medullata
|