Le notizie
|
domenica 19 aprile 2015 |
Carissimi amici,
riprendiamo Gli Aggiornamenti per la Crescita fungina sul Nostro territorio teramamo.
Per leggere, commentare bisogna SEGUIRE il nuoco BLOG Sulle NOTIZIE. ,,,,
Cliccate qui
Ciao
bruno
|
Le notizie
|
mercoledì 10 dicembre 2014 |
Carissimi amici,
il blog si sta invecchiando molto e comincio ad avere dei problemi di gestione ed allora ho pensato di trasferirmi su altra piattaforma e la sto provando. Speriamo vi piaccia.
E' possibile, cliccando su commenti, scrivere direttamente il vostro pensiero e questo potrà essere utile per molti che in questo modo possono evitare di scrivermi email, poi la visione delle foto é ottimale.
Insomma proviamo.
Cliccate qui............Funghi Teramani
Ciao
bruno
|
Le notizie
|
domenica 30 novembre 2014 |
Carissimi amici,
oggi uscita con indosso una semplice maglietta, siamo a fine novembre e francamente mi sembra un po' strano, ma la Natura é prodiga di sorprese ed infatti stamane ho incontrato, finalmente, perché mi piacciono, "le cardarelle"....i chiodini...così noi teramani chiamiamo il fungo Armillaria mellea. Non in alto ma aquote intorno ai 300 m slm e lungo i fossi nei lati più umidi, belle famigliole abbastanza numerose, molte viste in crescita e credo che pere qualche giorno ancora si potrà continuare a raccoglierle.
Questo fungo é da noi molto ricercato ed apprezzato, chiude definitivamente la stagione di raccolta.
Si ricorda che bisogna raccoglierlo giovane e mai dopo gelate notturne, le lamelle devono essere chiarissime, va scartato il gambo dall'anello in giù, bollito molto bene e scartata l'acqua di bollitura, mai conservato congelato fresco ma al limite dopo cottura.
E' il fungo che da le più disparte intossicazioni per il non rispetto di questi semplici regole.
Con un po' di pioppini, Agrocybe aegerita, ho integrato il raccolto.
Bene, adesso vi saluto e ci sentiamo presto.
bruno
 Armillaria mellea  Agrocybe aegerita
|
Le notizie
|
mercoledì 19 novembre 2014 |
Carissimi amici,
qualcuno di voi mi ha scritto, altri sicuramente si saranno chiesti come mai il sito non veniva più aggiornato, ed avete ragione.
Per fortuna ho concluso positivamente il mio periodo di formazione da Micologo, le ultime settimane a Perugia sono state molto intense e stressanti ma adesso è finita e spero di riprendere il mio percorso nell'informazione e nell'interesse della Micologia Teramana.
Ho visto gli ultimi ritrovamenti di grossi Boletus pinophilus e di Boletus edulis, ma l'oblio oramai s'è impadronito dei boschi. Una stagione un po' strana senza grandi ritrovamenti, senza le ultime cardarelle (Armillaria mellea), insomma senza infamia ma nemmeno lode. Ora aspettiamo con calma, rilassiamoci e gustiamoci, un pò per volta, qualche funghetto che siamo riusciti a seccare o mettere in congelatore, approfittiamo per camminare nella Natura ancora priva di neve e tanto freddo, approfittiamo anche per consultare qualche buon libro di funghi per avere , poi, la curiosità di trovarli nella nuova stagione. Vi ringrazio tutti, adesso cercherò di esservi più vicino e non lesinate richieste e chiedete tutto quello che vi verra in mente in tema di funghi.
Scrivetemi pure un'email a:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Un abbraccio
bruno
Vi lascio con questo simpatico Hydnellum fotografato domenica scorsa sotto leccio

|
Le notizie
|
domenica 26 ottobre 2014 |
Ciao a tutti,
mentre vi chiedo scusa per i pochi aggiornamenti ma ho un periodo veramente troppo incasinato, comunque oggi uscita completamente infruttuosa, i funghi sono scomparsi a causa del vento e successivo freddo....vedremo in seguito se ci saranno novità.
Però..mi preme ricordare a tutti quelli che si sono iscritti al Corso di Micologia di Villa Petto per il solo rinnovo del Tesserino di frequentare la prima lezione sulla Legislazione obbligatoria...quindi attenzione, mentre la seconda sarà a vostra scelta, meglio l'ultima così ritirerete l'attestato....per info telefonate
al Sig. Luciano Di Filippo - 328.3324255 oppure al Comune di Colledara al 0861-698877 e chiedere del Sig. Elio.
ciao
bruno
|
Le notizie
|
martedì 14 ottobre 2014 |
Carissimi amici,
la stagione 2014, dopo varie altalene ma senza entusiasmo, si avvia verso la conclusione.
I ritrovamenti delle prime "cardarelle", Armillaria mellea, hanno decretano la fine dei porcini, certo che girando bene tra i faggi qualche bella sorpresa é sempre possibile farla ma i soggetti sono stramaturi segno che non vi é nascita nuova.
Cosa fare?...niente di particolare, le giornate sono belle e calde un vero peccato non approfittarne ed allora uscite lo stesso e godetevi la Natura di questo primo Autunno, stagione spettacolare per i colori caldi dei boschi e vedrete che qualche soggettino interessante sarà possibile ancora riportare a casa.
Buone passeggiate
bruno
 Amanita muscaria
|
Le notizie
|
venerdì 03 ottobre 2014 |
Molti lo stavano aspettando.
A Villa Petto di Colledara dal 4 al 24 Novembre si svolgerà il Corso di Micologia di 24 h idoneo per ricevere l'attestato per l'ottenimento del Tesserino Regionale Raccolta Funghi per tutto il territorio abruzzese.
Per info ed iscrizioni telefonare al Sig. Luciano Di Filippo - 328.3324255 oppure al Comune di Colledara al 0861-698877 e chiedere del Sig. Elio.
Saluti
bruno
|
Passeggiate
|
domenica 28 settembre 2014 |
Carissimi amici,
sono 10 giorni almeno che si va avanti ed indietro nei boschi bassi con prevalenza di Quercus cerris, il cerro.
Benedetto questo bosco che ha regalato tantissime soddisfazioni a tanti appassionati micofagi che hanno avuto la possibilità di trovare degli ottimi porcini con prevalenza di Boletus aereus, ottimo fungo che in montagna viene molto trascurato, le passeggiate sono state arricchite dalla presenza dell'ovulo buono, Amanita caesare, fungo eccellente e inconfondibile, é vero anche che non tutti si sono poi fidati di consumarlo.
La precauzione nel giudizio di commestibilità dei funghi é cosa molto positiva e irrinunciabile ma la conoscenza dei funghi non prevede dubbi su un micete facile, soprattutto ottimo, come l'ovulo buono quando si presenta gia aperto, si ricorda che la Legge sanziona la raccolta allo stadio di ovulo, per due ordini di motivi sia ecologico, per tutelarne la diffusione, ma soprattutto per la possibilità fatale di un errore con la simile e con tossicità mortale, nello stadio di ovulo, Amanita phalloides.
Noto, però, che i ritrovamenti stanno scemado, é normalissimo così mentre il faggiio sta incrementando le nascite.
Allora dobbiamo salire un pò di quota e cercare i magnifici Boletus edulis nascosti tra le foglie di faggio a terra, é un fungo fantastico, sanissimo, duro e profumato mentre le passeggiate nei boschi che cominciano a cambiar colore sono il massimo che ci possiamo permettere e la nostra Provincia é ricca di scelta.
Con un grosso augurio di ottimo divertimento nel rispetto del bosco vi saluto.
Buone passeggiate.
bruno
|
Passeggiate
|
domenica 21 settembre 2014 |
Carissimi amici,
sono almeno due/tre giorni che si verificano abbondanti raccolti sotto il cerro, bellissimi porcini Boletus reticulatus e Boletus aereus, mentre per i più fortunati qualche Amanita caesare, quindi approfittatene appena potete perché come tutte le sfungate di altitudine bassa durano poco e i funghi degradano velocemente, mentre in alto la situazione é altalenante, c'è chi trova e chi no, pare che siano partiti bene anche gli altri siti dei Monti della Laga.
In bocca al lupo
ciao
bruno
 Amanita caesarea
|
Passeggiate
|
mercoledì 17 settembre 2014 |
Carissimi amici,
arrivano i funghi "diversi".
Per chi ama i pioppini, secondo me a ragione, occorrra che si muova per andare a vedere le proprie stazioni di crescita perchè sono gia due o tre giorni che si compiono delle cospiosissime raccolte.
Mentre gli estimatori della Macropeliora procera potranno facilmente soddisfare la propria voglia per raccoglierle recandosi sui prati e anche nei boschi piuttosto aperti.
La situazione in generale vede un rallentamento delle crescite dei porcini dovuta probabilmente alla interessante escursione termica notturna che ne rallenta la crescita, credo e mi auguro che a fine mese sarà possibile trovare un pò di tutto per chiudere alla grande questa strana stagione micologica.
Ciao a tutti
bruno
 Agrocybe aegerita - pioppini  Macrolrpiota procera
|
|
Passeggiate
|
giovedì 11 settembre 2014 |
Carissimi amici,
oggi rapido giretto pomeridiano al Ceppo godendo di una inaspettata apertura del cielo.
Non c'era nessuno a testimonianza che non vi sono notizie certe di sfungate, i funghi in genere se ne vedono pochi ma tutto lascia pensare che nasceranno a breve.
Per i porcini, invece, e parlo di Boletus edulis e Boletus pinophilus, vi comunico che s'intravedono molti boccioli e sicuramente i ritrovamenti cominceranno ad essere importanti.
La foto che vedete é di oggi, un bell'edulis a bordo strada....credo che possa bastare per "costringervi" a recarvi nel bosco...mi raccomando di usare la dovuta attenzione per le condizioni scivolose del sottobosco e di avere la massima educazione...non lasciate ma raccogliete rifiuti...i boccioli invece lasciateli ma potrete conteggiarli nel numero di porcini raccolti
ciao e buon divertimento.
bruno
|
|
Le notizie
|
lunedì 01 settembre 2014 |
...e non aggiungo altro...ci sentiremo fra una decina di giorni....ciao
bruno
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 22 di 837 | |